“Non solo i sogni”

Drahomira Biligova
Si è diplomata sotto la guida di Pavla Pokojna presso il Conservatorio di Bratislava, dove è nata. Ha perfezionato gli studi pianistici in Belgio con J. Genty (Premier Prix al Conservatorio di Mons), a Bonn con S. Askenase e a Roma con F. Zadra, C. Zecchi, T. Aprea e G. Agosti. Ha seguito corsi di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo con C. Zecchi (pianoforte) e E. Mainardi (musica da camera), ed al Centro Internazionale di Studi Musicali con N. Magaloff. Vincitrice del Primo Premio al Concorso “F. Chopin” di Bruxelles (1969); ha partecipato a vari Festival internazionali, tra cui il “XXI Festival dei Due Mondi” di Spoleto. Per la televisione italiana ha registrato un concerto commemorativo nell‟occasione del 50.mo anniversario della morte di L. Janacek. Ha inciso per la RCA, ed ha al suo attivo incisioni di colonne sonore di N. Rota, L. Bacalov, A. Trovaioli e C. Crivelli. Nel 2003 ha partecipato alla Manifestazione Internazionale di Musica Contemporanea “Corpi del Suono”, eseguendo “Plus Minus” di Stockhausen (realizzazione di M. C. Cervellli). Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Fa parte della giuria di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. È titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila.
Emma Marconcini
Storica dell’arte e attrice, due identità che convivono intrecciando lo studio delle immagini e la passione per l’interpretazione. Inizia a recitare da bambina in teatro e in radio e poi, al volgere della laurea, entra a far parte del “Laboratorio di esercitazioni sceniche” diretto da Gigi Proietti al Teatro Brancaccio. Tra le esperienze più stimolanti quella del Teatro scuola, iniziativa del Teatro Argentina per la direzione artistica di Maurizio Scaparro e quella del Teatro di parola curata da Marco Lucchesi, dove si cimenta con i testi teatrali di Edoardo Sanguineti. Passa quindi ai reading e alle presentazioni di libri presso la Casa della Memoria di Roma e alle collaborazioni con il Concorso letterario della casa editrice “Laboratorio Gutenberg” continuando l’affascinante ricerca sulla parola e sul suono della parola. È del 2002 l’incontro con la pittrice-filosofa Roberta Pugno nell’ambito della sua personale al Gonfalone di Roma, incontro che continua ancora oggi con partecipazioni ad eventi e manifestazioni curati dall’Associazione Ipazia Immaginepensiero tra i quali i reading delle poesie di Chimenti.
Roberto Chimenti
Vive e lavora a Roma. Nel 2010 viene pubblicata la poesia “Siamo” sull’importante blog di cultura e informazione segnalazioni.blogspot.com.
EX CARTIERA LATINA
via Appia Antica 42 Roma www.parcoappiaantica.it tel. 06.5135316
Il parcheggio si trova dopo il civico 48. L’Appia Antica è chiusa al traffico domenica e festivi fino alle ore 18.00
Lasciare l’auto a largo Galvanigi… o venire a piedi!
Vi aspettiamo !